Sono partito tardi da Livorno per Firenze, tuttavia è mia intenzione raccontare gli episodi più interessanti di questi due giorni di Better Software, cercando di allegare qualche foto dell’evento e, se ce la faccio, qualche intervista.
Lunedì 27 – ore 10.41
Sono sul treno per Firenze e sto controllando su Twitter le prime impressioni sull’evento. Sembra che il talk sul gaming sia stato interessante (Segui il trend su Twitter).
12.15
Sono arrivato all’Hotel Mediterraneo. Accoglienza piacevole, iscrizione veloce.
13.00 – Design is (ir)relevant
Perché si entra in un sito? Il Design è importante?
13.40 – Pranzo
Buffet nel ristorante dell’Hotel, ottimo, due primi, piatti freddi e anche lo Strudel come dolce.
14.20 – Un pomeriggio di talk
Sto aspettando l’inizio del talk “Dove l’utente è il Re” di Maria Cristina Lavazza. A seguire “Lean UX” e “Evolutive user experience design”.
“Lean UX significa evitare gli sprechi, ma non del tutto, perché gli sprechi, gli errori, sono un valore se impariamo qualcosa di nuovo o a fare le cose bene.”
“Abbiamo ridotto i fallimenti, ma come riconosciamo i successi?”
16.30 – Pausa Caffè
È arrivato Fabio Castronuovo, che ha un talk tra un’oretta.
17.00 – Il Web Intelligente
Talk sull’analisi del testo. In particolare lo Stemming, per catalogare il testo, e i sistemi di Sentiment Analysis (molto bello).
18.15 – Start Small, Stay Small
“È meglio fare progetti rivolti alle nicchie, in questo modo non rischi di competere con le grandi aziende.”
E poi la cena
Ci siamo ritrovati in più di 50 alla cena organizzata da Develer (nella foto, a destra, Simone Zinanni, fondatore di Develer).
Martedì 28 – ore 9.45
Inizia il secondo giorno di live blogging, adesso il talk sul copia&incolla.
Si parla di ritardi dei progetti dovuti a problemi tecnici (e quindi di analisi iniziale del progetto), qualcosa che ogni sviluppatore ha vissuto.
Le community e l’Open Source sono delle risorse per le piccole società, cosa che in Italia non è ancora stata compresa.
10.30 – Pattern e anti-Pattern
Lista degli anti-Pattern, in pratica metodologie sbagliate, ovvero “Si, Bwana”, “È importante solo ciò che vuole il cliente” e “Progettisti in erba”.
11.00
L’immancabile pausa caffè con pasticceria fresca.
Stand O’Reilly
Mitica donnina inglese dello stand O’Reilly, con libri scontati del 40%
11.40 – Il marketing di un’applicazione Android
Ottimo talk sulla commercializzazione di una App Android (ma i consigli sono validi anche per altri Market Place, come l’iPhone).
Il relatore è Fabio Collini di OmniaGroup, che scrive, assieme ai colleghi, di Android e Java sul blog CoseNonJaviste.
14.00 – Code Review
Quattro occhi sono meglio di due, sei meglio di quattro. Il Code Review serve per evitare bug, ma anche per rendere più chiaro e facile da mantenere il codice.
16.30 – Francesco Cirillo
Anti-IF per Manager, un talk diviso in tre parti, 1 pomodoro (25 min.) per le slide, le domande e poi la premiazione del peggior codice.